PRESENTANO
Pio Tarantini
Sebastiano Brandolini
I volumi:
Milanopoli
Milano, a piedi nella metropoli
Presso l'Aula Boccioni del liceo artistico U. Boccioni
Sabato 7 Marzo 2015, dalle 9.00 alle 11.00

Milanopoli di Pio Tarantini è un indagine fotografica a tutto campo che nasce da una doppia motivazione: la ricerca personale dell’autore e i suoi studi a carattere sociologico sulla struttura e sulla descrizione visuale delle aree metropolitane, in particolare di quella milanese. Alla fine degli anni novanta Tarantini ha collaborato con il progetto Photometropolis, presso la cattedra di Sociologia Urbana della Facoltà di Sociologia dell’Università Milano-Bicocca, producendo un lavoro articolato sul piano fotografico e su quello teorico.Milanopoli focalizza l’interesse soprattutto sulle trasformazioni urbanistiche e visuali dell’area metropolitana milanese dagli anni ottanta a oggi secondo lo stile narrativo dell’autore, nello stesso tempo carico di suggestioni visive, sia nel descrivere luoghi noti che luoghi marginali, dominati prevalentemente da una luce crepuscolare che tutto avvolge e tutto esalta.

Milano, a piedi nella metropoli di Sebastiano Brandolini. L'autore cammina per Milano, una metropoli di circa sei milioni di abitanti. Per attraversarla a piedi, pianifica i percorsi e si costruisce una mappa mentale e reale. Milano è un grande territorio suburbano, afferrabile soltanto tramite lo sguardo lento del camminatore, che è in grado di raccontarne l'essenza con oggettività e senza pregiudizi. Dove sono i luoghi eletti di Milano e dei suoi tanti quartieri? Dove ci porta l'immaginario metropolitano per i prossimi decenni? Perché camminare è oggi un atto politico? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo volume cerca di dare delle risposte. Il racconto parte da due considerazioni generali e una annotazione pratica: Milano è la somma di più comuni che raccolgono una popolazione di circa otto milioni di abitanti, quanto quella di altre città europee. Inoltre, che questa è composta almeno da cinque centri: piazza del Duomo, i tre grattacieli di Citylife, la Fiera, Sesto San Giovanni, il Parco Sud. Ogni «passeggiata reale», però, prima di essere intrapresa ha bisogno di essere definita «mentalmente».